![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Weissenfels 12 gennaio 1901 Oggi pomeriggio, quando sono arrivato per la lezione E credo che le conclusioni naturali della sua riflessione, E questo mi sembra un enorme balzo in avanti. |
|||||||
Nona lezione: introduzione alla forma di "studio" |
|||||||
Capisco bene la tua ansia di verificare Per farlo dovrai imparare a musicare questi accordi, Iniziamo a definire uno spazio musicale di otto battute. |
|||||||
I | x | x | x - V | I o 1riv I | x | V | I |
prima frase | seconda frase | ||||||
Le x di questa seconda tabella ti indicano più precisamente dove puoi scrivere gli accordi liberi in questa prima forma semplicissima che ha lo scopo di mantenerti in una logica cadenzale che prevede risoluzioni e riposi. |
|||||||
I-x | x | x | x-V | I-x | x | x-V | I |
Questo ti darà la possibilità di dividere il periodo di otto battute in due frasi di quattro, |
|||||||
![]() |
|||||||
il ritmo armonico di cui potrai avvalerti |
più usato | meno frequente | raramente |
|
I | IV o V | VI | II, III o VII |
II | V | IV o VI | I, III, VII |
III | VI | IV-I | II, V |
IV | V o II-V | I, VII | III, VI |
V | I | IV, VI, VII | II, III |
VI | II, V | III, IV | I |
VII | I o III | VI | II, IV, V |
Note di passaggio |
La dissonanza viene inserita in una serie di tre note che procedono per intervallo congiunto nella stessa direzione. |
![]() |
|
Note di volta. |
Questo procedimento è considerato un abbellimento, |
![]() |
|
Ritardo |
La formula del ritardo, è composta da una prima nota consonante La preparazione non deve essere più breve del ritardo. |
![]() |
|
Appoggiatura |
Questa dissonanza è praticamente un ritardo non legato, |
![]() |
|
Anticipazione |
L'anticipazione è il procedimento opposto del ritardo: nel ritardo la nota viene prolungata, mentre nell'anticipazione la prima nota della formula viene accorciata per dare spazio ad una nota che in quel contesto è dissonante (2, 4 o 7) ma anticipa una nota dell'accordo successivo, dove sarà consonante. In altre parole è un levare del suono anticipato a cui di solito non è legata e che di solito è più lungo della nota (dissonante) che lo anticipa. Come si vede dagli esempi che seguono, le anticipazioni possono essere di una nota di due, di tre note. |
![]() |
|
Nota sfuggita |
E' un'altra formula che permette l'introduzione di una dissonanza. La nota sfuggita dissonante arriva da un tono congiunto e salta poi su una nota consonante nella direzione opposta. Si trova più spesso come moto ascendente. |
![]() |
|
Reaching tone |
I musicisti americani recentemente hanno avvertito la necessità di definire anche questa formula che è sostanzialmente il procedimento inverso della nota sfuggita. Qui la dissonanza arriva di salto e risolve per moto congiunto nella direzione opposta. |
![]() |
|
L'utilizzo delle ultime due formule è consigliato Comunque come vedi sembra che basti dare un nome ad una dissonanza per poterla introdurre. L'obiettivo della lezione di oggi è stato quello di metterti nelle condizioni di scrivere la tua prima serie di studi, |
|
Solo dopo queste righe degli appunti musicali di Adrian Leverkühn, inizia il "Diario musicale", |
indietro | avanti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |