Il modello di batt1 viene imitato per moto parallelo nel pentagramma più basso dell'es. sopra,
(quindi ogni battuta sale di un semitono per tutti i 12 suoni della scala cromatica)
mentre nel rigo superiore (sempre sopra), il modello viene imitato per moto retto,
(quindi con imitazioni del modello che salgono diatonicamente)
Questo procedimento da luogo a 17 imitazioni diverse,
undici per moto parallelo e sei per moto retto.
Mentre possiamo usare tutte le sei imitazioni per moto retto
perchè si mantengono all'interno della tonalità di impianto,
potremo utilizzare solo quattro imitazioni per moto parallelo:
le prime due (batt 6 e 8 sopra) che imitano il modello a intervalli di quarta e quinta ascendente
coincidono con quelle per moto retto e quindi non presentano alterazioni,
le altre due (batt 3 e 11 sopra) presentano solo una alterazione e possono essere usate
per modulare ad una tonalità vicina.
|
Queste (sopra) sono tutte le imitazioni per moto parallelo del modello evidenziato in azzurro
che non hanno alterazioni o con una sola alterazione,
Le note alterate (F# o Bb), permettono una modulazione di passaggio verso tonalità vicine.
Quindi dopo il modello potrò proseguire con ognuna di queste imitazioni per moto parallelo
e muovermi tra una tonalità e l'altra.
Interessante questa apertura a un'armonia più vagante, che non ha ancora il supporto melodico necessario ma riesce a muovere coerentemente due voci uguali
che concorrono a formare un'armonia sicuramente più ricca di colori.
Bene, forse i primi frutti della traversata nel deserto delle specie.
L'imitazione seguente cerca di introdurre i cinque modelli elencati nel pentagramma precedente
facendo partire la prima imitazione a metà del modello imitato.
Questo procedimento può portare a combinazioni interessanti. |