| Lipsia. Dicembre 1905
 Nota contro nota
 
 Nel contrappunto a 2 parti si aggiunge una voce sopra o sotto il canto dato.
 Le voci dovranno essere contigue e questo implica che saranno possibili tre combinazioni diverse:
 Basso-Tenore oppureTenore-Contralto oppure
 Contralto-Soprano
 In questo contrappunto gli intervalli verticali permessi son di 3a o 6a maggiore o minore,di 5a e 8a giusta, mentre gli intervalli armonici di 4 non sono permessi perchè considerati dissonanti.
 Quindi nel contrappunto di prima specie a due parti non è consentita nessuna dissonanza.
 Come per l'armonia, sono vietate le 5e e le 8e sia consecutive che parallele. (Schönberg sostiene con forza che l'escusione delle quinte  sia del tutto arbitraria e ingiustificata
 mentre riconosce che le ottave parallele o consecutive sono di cattivo effetto.
 Ma questo stile proibisce entrambe, quindi eviterò di usare sia le 5e che le 8e, consecutive o nascoste).
 
 Il movimento tra le 2 parti potrà prodursi parallelamente e  per moto contrario.
 Ma non per moto obliquo (cioè con una voce ferma e l'altra che muove),
 movimento che nella prima specie è considerato  troppo povero.
 Non potranno esserci che 3 intervalli di terza o sesta consecutivi, perchè che questo metterebbe in dubbio l'indipendenza delle voci.
 
 La dimensione verticale è definita dall'obbligo di iniziare e finire con la tonica,e che la penultima battuta contenga le note del V (G-B-D) o del VII grado (B-D-F e in minore G#-B-D)
 
 Per 
        il resto dello sviluppo deve prevalere la dimensione orizzontale;
 è  su questo principio che la melodia va sentita e organizzata.
 
 Nel modo minore si usa la scala melodica ascendente solo per la cadenza finale, (F#, G#, A)
 mentre si usa la scala discendente per il resto dello studio.
 
 |