![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
indice di teoria |
|||
I tre argomenti che definiscono il sistema. |
|||
La scala cromatica e la scala maggiore. |
|||
Misurare l'intervallo tra due suoni. |
|||
12 Tonalità maggiori e 12 minori |
|||
Come si formano gli accordi |
|||
I raddoppi
|
|||
Il primo e il secondo rivolto |
|||
Gli accordi di settima |
|||
Preparazione agli esercizi |
|||
introduzione alla forma di studio |
|||
studi 1- 6 |
|||
La scala minore melodica |
|||
studi 7- 12 |
|||
Organizzazione del periodo in semifrasi |
|||
studi 13A, B, C, |
|||
Le modulazioni modulazini vicine e lontane |
|||
studi 14 -19 |
|||
Modulazione C - G |
|||
studi 20 - 25 |
|||
Le progressioni |
|||
studi 26 - 28 |
|||
Modulazione C - F |
|||
studi 29 - 34 |
|||
Modulazione C- Cm |
|||
studi 35 - 37 |
|||
Le dominanti secondarie |
|||
studi 38 - 47 |
|||
Contrappunto |
|||
|
narrazione |
7/6/2016 | |
|
Palestrina Bach Fux |
16/6/2016 | |
|
norme comuni - Cantus Firmus - Estensione delle voci |
22/6/2016 | |
2 parti |
Nota contro nota |
27/6/2016 | |
2 parti |
prima specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
4/7/2016 | |
3 parti |
3 voci |
14/7/2016 | |
3 parti |
prima specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
19/7/2016 | |
4 parti |
prima specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
27/7/2016 | |
2 parti |
due note contro una - la nota di passaggio |
3/8/2016 | |
2 parti |
seconda specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
9/8/2016 | |
3 parti |
seconda specie - modo maggiore - 4/4 |
15/8/2016 | |
3 parti |
seconda specie - modo minore - 4/4 |
19/8/2016 | |
2 parti |
terza specie 4 note contro 1 |
25/8/2016 | |
2 parti |
terza specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
29/8/2016 | |
2 parti |
terza specie - modo maggiore e minore - 3/4 |
2/9/2016 | |
3 parti |
terza specie - modo maggiore - 4/4 |
7/9/2016 | |
3 parti |
terza specie - modo minore - 3/4 |
12/9/2016 | |
Realizzazioni N.11 |
3 parti |
terza specie - modo minore - 4/4 |
18/9/2016 |
2 parti |
La sincope - Il ritardo |
24/9/2016 | |
2 parti |
quarta specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
29/9/2016 | |
3 parti |
La sincope - Il ritardo |
6/10/2016 | |
3 parti |
quarta specie - modo maggiore - 4/4 |
15/10/2016 | |
3 parti |
quarta specie - modo minore - 4/4 |
21/10/2016 | |
2 parti |
Il fiorito - a 2 voci |
26/10/2016 | |
2 parti |
quinta specie - modo maggiore e minore - 4/4 |
3/11/2016 | |
3 parti |
quinta specie - modo maggiore - 4/4 |
9/11/2016 | |
3 parti |
quinta specie - modo minore - 3/4 |
18/11/2016 | |
3 parti |
CF con due voci in seconda specie |
23/11/2016 | |
3 parti |
CF con due voci in seconda specie |
29/11/2016 | |
3 parti |
Seconda specie in combinazione con la terza |
2/12/2016 | |
3 parti |
Seconda specie in combinazione con la terza |
8/12/2016 | |
3 parti |
Seconda specie in combinazione con la quarta |
12/12/2016 | |
3 parti |
Seconda specie in combinazione con la quarta |
19/12/2016 | |
3 parti |
Terza specie in combinazione con la quarta |
21/12/2016 | |
3 parti |
Combinazione di due fioriti |
28/12/2016 |
|
3 e 4 parti |
Quinta specie - Due fioriti in Maggiore 4/4 e minore 3/4. |
2/9/2017 |
|
3 e 4 parti |
Imitazioni per moto retto e parallelo |
5/1/2017 |
|
3 e 4 parti |
Imitazioni per moto retto- modulazioni |
9/1/2017 |
|
4 parti |
Imitazioni per moto retto- modulazioni |
25/1/2017 |
|
3 parti |
Contrappunto rivoltabile all'8a |
27/1/2017 |
|
4 parti |
Contrappunto rivoltabile all'8a |
30/1/2017 |
|
3 e 4 parti |
Il procedimento e le corrispondenze |
4/2/17 |
|
3 e 4 parti |
Rivoltabile alla 8a, 10a, 12a. |
||
Il soggetto, la risposta, l'esposizione |
15 /2/ 2017 |
||
Esposizione reale maggiore |
18/2/2017 |
||
La mutazione nella risposta tonale |
1/3/2017 |
||
Le risposte modali (1) |
|||
Le risposte modali (2) |
|||
Laboratorio di fuga tonale |
|||
Le sei regioni tonali vicine |
6/5/2017 |
||
La fuga nei suoi ambiti tonali |
|||
Definizioni teoriche |
|||
La fuga nei suoi ambiti tonali | Fuga 17/4 | 20/6/2017 | |
La fuga nei suoi ambiti tonali | Fuga 17/5 | ||
La fuga nei suoi ambiti tonali | Fuga 17/6 | ||
Il tempo dei grandi incontri |
Hermann Hesse | 16/7/2017 | |
Franz Kafka | 29/7/2017 | ||
Marcel Proust 1 | 11/10/2017 | ||
Marcel Proust 2 |
Teoria - Gli accordi di nona | Accordo di settima diminuita Dove introdurlo La sua scala |
25/10/2017 |
Teoria della Forma (1) | Incisi, semifrasi, frasi, periodi. Affermativi e negativi Binari e ternari. Storia di una frase (Schönberg) |
7/12/2017 |
|
Teoria della Forma (2) | Schemi armonici e variazioni per la semifrase. I cinque modelli dell'organizzazione armonica di un periodo di otto battute. La sezione B. Le 48 variazioni armoniche della sezione B di A. Schönberg |
10/12/2017 | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |