| indietro | avanti |
Realizzazioni 21 - mescolanze di 3a e 4a specie |
| 4 specie | 3 specie | 4 specie | 3 specie | CF | CF | |||||
| 3 specie | 4 specie | CF | CF | 3 specie | 4 specie | |||||
| CF | CF | 3 specie | 4 specie | 4 specie | 3 specie | |||||
| N° 1 | 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
| N°1 - CF, 3specie, 4specie |
![]() |
Il momento più alto di questa realizzazione è sicuramente il raddoppio all'ottava della voce a batt 5 |
| N°2 - CF, 4specie, 3specie |
![]() |
Anche qui uso lo stesso procedimento della realizzazione precedente per salire di registro (batt 9) |
| N°3 - 3specie, CF, 4specie |
![]() |
Ho scritto il cifrato per distinguere la quarte coperte |
| N°4 - 4specie, CF, 3specie |
![]() |
| N°5 - 4specie, 3specie, CF |
![]() |
La stella a batt 9 segnala un errore formale: il CF anticipa la risoluzione del ritardo nella voce bassa. |
| N°6 - 3specie, 4specie, CF |
![]() |
C'è un errore nella battuta 6 dove il Do al basso salta al Mi e non viene risolta come dissonanza, per grado congiunto come dovrebbe per completare il disegno della nota di passaggio. |
| indietro | avanti |